Cerca

Articolo

Analisi

Formiche e cicale: i falsi miti del debito pubblico

L’accordo trovato in seno all’Eurogruppo lo scorso 9 aprile per fronteggiare la pandemia dal punto di vista economico ha chiaramente visto prevalere le istanze dei paesi del Nord Europa, da sempre contrari a una mutualizzazione del debito a livello europeo. Questa linea di rigore viene spesso giustificata in seno all’opinione pubblica (con la partecipazione di qualche Quisling locale) con l’incapacità degli stati del Sud Europa di gestire le proprie finanze pubbliche.

Durante la trattativa sui cosiddetti coronabond, molte sono state le critiche mosse nei confronti dell’Italia, accusata d’incapacità nella gestione delle sue finanze, bruciate tra clientele e spesa pubblica improduttiva.

Sembra utile pertanto, alla luce del dibattito attuale, sfatare qualche mito che circonda il nostro debito e la reputazione negativa, spesso pure autoinflittaci, di popolo sprovveduto e incapace. Andiamo ad analizzare le dinamiche del nostro debito pubblico dall’inizio degli anni ’80 e suddividiamolo nelle due principali voci: spesa primaria e spesa per interessi.

L’analisi dei saldi primari del settore pubblico (la differenza tra le entrate delle amministrazioni pubbliche e le loro spese al netto degli interessi) ci mostra un dato abbastanza sorprendente: l’Italia accumula surplus da oltre 20 anni. Gli italiani hanno ricevuto in beni e servizi meno di quanto abbiano versato in tasse. Siamo tra le nazioni europee più “virtuose”.

Al netto degli interessi sul debito la spesa pubblica italiana è salita dal 42,1% del PIL nel 1984 al 42,9% nel 1994. Nello stesso periodo, invece in Europa si passa dal 45,5% al 46,6% mentre nell’Eurozona dal 46,7% al 47,7% (fonte: Ameco).

Allora, com’è possibile che dopo gli anni ’80 il debito pubblico sia lievitatofino a toccare il 130% di PIL nel 2011? L’unico indiziato rimane la spesa per interessi. Cerchiamo di capirci di più. Si possono distinguere due fasi distinte, la prima durante gli anni ’80 con l’adesione allo SME (1979) e il cosiddetto “divorzio” tra Banca d’Italia e Tesoro, la seconda nella crisi del debito del 2011.

Dallo SME al 1992 – Il divorzio del 1981 tra Tesoro e Banca d’Italia (atto con cui la Banca d’Italia sostanzialmente smetteva di agire da prestatore di ultima istanza sui titoli italiani) era parte integrante del processo di adesione dell’Italia allo SME.

Aderendo allo SME l’Italia abbandonò la leva della svalutazione per guadagnare competitività, si accumularono persistenti deficit di partite correnti e si dovettero adottare politiche monetarie restrittive (alti tassi d’interesse) per difendere il cambio. D’altra parte i governi del “CAF” della “Milano da bere” si guardarono dall’adottare politiche fiscali restrittive e la vittima sacrificale di tutto questo fu il debito pubblico. Chiaramente a causa del divorzio i tassi non erano più determinati dagli acquisti della Banca d’Italia: tutto era lasciato in mano ai mercati. I tassi d’interessi reali abbandonarono il loro terreno negativo e la spesa per interessi sul debito passo dal 5% del PIL nel 1979 al 12% nel 1992.

Crisi degli spread – L’Italia era passata sostanzialmente indenne dalla prima fase della crisi dei mutui subprime, avendo dei fondamentali macroeconomici più solidi rispetto ad altri Stati europei e una limitata esposizione agli asset tossici. Tuttavia, i ritardi e l’inadeguatezza delle misure europee a sostegno dei titoli dei Paesi della periferia europea, fecero crescere dubbi anche sulla solvibilità dello stato italiano, già gravato da un consistente livello di debito pubblico. I capitali esteri smisero di affluire, i differenziali con i Bund tedeschi aumentarono, così come la conseguente spesa per interessi, in una spirale distruttiva che assieme alle politiche di austerità promosse dal governo Monti portarono il debito pubblico verso il 130% del PIL.

In conclusione, questo breve excursus sul debito pubblico italiano ci dimostra che l’Italia è sempre stata particolarmente ligia alle regole europee sui conti pubblici e il debito pubblico italiano dipende in larga da spesa per interessi e tasso d’interesse applicato, una variabile essenzialmente esogena.

Non si può non concludere tuttavia con una precisazione: l’aver perseguito una linea di disciplina fiscale dagli anno ’90 in poi può di per se non esser stata un vantaggio. Il prezzo di questa strategia infatti è stato una crescente mortificazione della domanda interna, dell’occupazione e della crescita.

Come afferma l’economista Servaas Storm, l’Italia “può ben essere definita la prima della classe dell’Eurozona, in quanto ha radicalmente trasformato la sua politica economica – abbandonando la sua economia mista, riducendo i suoi sistemi sanitario e pensionistico, liberalizzando i sistemi finanziario e industriale, e limitando il controllo democratico e parlamentare sulle sue politiche macroeconomiche”.

Data
17 Aprile 2020
Articolo di
Luca Barbucci

Luca Barbucci

TAG
debito pubblico, europa, italia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Luca Barbucci

Luca Barbucci

Commenti

  1. Perché l’avanzo primario è importante, falsi miti ed errate concezioni - ilSole24ORE 6 Ottobre 2020 alle 09.31

    […] per dimostrare come l’Italia sia una irrimediabile cicala, tema che è stato oggetto anche di ampio dibattito su Kritica economica. Con questo contributo, il nostro obiettivo è di confutare e puntualizzare le argomentazioni di […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope