Cerca

Articolo

Dal mondo

Dov'è finita la pioggia di dollari in Afghanistan?

L’avventura occidentale a trazione Usa in Afghanistan termina con immagini tragicomiche: è degli ultimi giorni un filmato che riprende i talebani, che per anni hanno terrorizzato uomini e donne del paese, celebrare il successo della presa di Kabul sulle auto scontro di un luna park per poi passare al carosello e concludere con un gelato.

Il nome ufficiale dell’occupazione militare USA in Afghanistan era Operation Enduring Freedom. Quale fosse la libertà che gli yankees intendevano esportare è tutt’ora un mistero.

Gino Strada ci aveva avvertiti sugli esiti barbari dei conflitti armati: “La guerra genera guerra, un terrorismo contro l’altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi".

I costi della guerra in Afghanistan non sono stati soltanto umani – si pensi alle centinaia di civili uccisi dalle truppe di coalizione in incidenti non documentati - ma anche economici, con gravi ricadute sulla società. Nel marzo 2018 Shubham Chaudhuri, direttore della World Bank in Afghanistan, spiegava: “Gli alti tassi di povertà rappresentano l’effetto combinato di un’economia stagnante, pressioni di aumento della popolazione e un deterioramento continuo delle condizioni di sicurezza”. I dati confermano la situazione drammatica.

  • La Asian Development Bank mostrava che nel 2020 in Afghanistan il 47,3% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà. Dando per buona l’elaborazione di Worldometers sui dati delle Nazioni Unite,  parliamo di una popolazione di 40 milioni di persone, cioè circa 19 milioni di persone sotto la soglia di povertà, equivalente alle popolazioni di Lombardia, Lazio e Toscana messe insieme
  • Aspettativa di vita di 63 anni, mortalità materna di 638 donne ogni 100.000 parti e tasso di arresto della crescita infantile del 38%
  • Elaborazioni del World Inequality Database fotografano disuguaglianze drammatiche di un paese in cui il 10% più ricco della popolazione guadagna ogni anno il 43% del reddito nazionale, mentre il 50% della popolazione più povera solo il 16%.
  • Una delle questioni più urgenti riguarda il ruolo della donna nell’Afghanistan in mano ai talebani. Il Gender Inequality Index (GII) – l’indice di Gini delle disuguaglianze di genere, elaborato dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite – mostra un GII pari a 0,655: è sopra la media mondiale di venti punti percentuali.

Jeffrey Sachs, presidente del Network per le soluzioni di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in un suo articolo per Project Syndicate ha spiegato come di 946 miliardi di dollari investiti in vent’anni dagli Stati Uniti in Afghanistan, solo il 2% abbia raggiunto la cosiddetta società civile nella forma di infrastrutture o servizi per il contrasto alla povertà, mentre l’86% è servito per finanziare le truppe targate Usa.

Non è una sorpresa se si ricordano gli interventi di Julian Assange – giornalista e fondatore di Wikileaks – nel 2011. Assange spiegava che l’obiettivo in Afghanistan è sempre stato quello di lavare il denaro degli introiti fiscali di USA ed Europa tramite l’invasione del paese, per poi metterlo nelle mani di quella che il giornalista definiva come una elite di sicurezza transnazionale. Proprio nell’ottobre 2009 il vice presidente Ahmad Zia Massoud veniva fermato a Dubai con 52 milioni di dollari statunitensi in cash, in un contesto in cui l’ambasciata statunitense registrava centinaia di milioni di dollari entrare e uscire dal paese.

Jeffrey Sachs si chiede come sarebbe cambiata la situazione se invece gli Stati Uniti d’America avessero investito quei soldi in acqua pulita, sanità, infrastrutture, accesso all’istruzione, digitalizzazione, in un Pnrr all’afghana. Intanto però, osservando la contrazione del Pil (circa -2% nel 2020), il rappresentante del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite Abdallah Al Dardari, ha dichiarato che servirebbero "quattro anni di progressiva crescita", per tornare alle condizioni economiche pre-COVID del paese, cioè ad un PIL di 19 miliardi (nel 2019, anno in cui si osservò una crescita del 3,19%), pari alla somma dei PIL di Molise e Basilicata.

Se come afferma Noam Chomsky, gli USA non hanno imparato nulla dalla storia, una volta terminate le evacuazioni dall’Afghanistan potranno trarre una lezione fondamentale dalla saggezza popolare del paese occupato. Come dice un proverbio afgano: "Non fermare un asino che non ti appartiene".

Data
25 Agosto 2021
Articolo di
Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

TAG
afghanistan, disuguaglianze, Stati Uniti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

Giornalista freelance e dottorando in economia alla Università Federale di Minas Gerais - Belo Horizonte, Brasile

Commenti

  1. Il tesoro dell'Afghanistan ed il ruolo cinese 3 Novembre 2021 alle 12.54

    […] il collasso del protettorato americano, dopo quasi vent’anni l’Afghanistan torna nelle mani dei Taliban, […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope